La quarta declinazione latina comprende sostantivi principalmente maschili e femminili, e alcuni neutri. Si distingue per il tema in -u.
Caratteristiche principali:
Esempi tipici:
Declinazione:
La declinazione della quarta declinazione presenta alcune peculiarità, soprattutto al dativo e ablativo plurale.
Caso | Singolare Maschile/Femminile | Singolare Neutro | Plurale Maschile/Femminile | Plurale Neutro |
---|---|---|---|---|
Nominativo | -us | -ū | -ūs | -ua |
Genitivo | -ūs | -ūs | -uum | -uum |
Dativo | -uī | -uī | -ibus | -ibus |
Accusativo | -um | -ū | -ūs | -ua |
Vocativo | -us | -ū | -ūs | -ua |
Ablativo | -ū | -ū | -ibus | -ibus |
Eccezioni e particolarità:
Importanza:
La conoscenza della quarta declinazione è fondamentale per la comprensione e la traduzione dei testi latini. Comprendere la differenza tra le varie Declinazioni aiuta nell'analisi grammaticale.