Cos'è 4 declinazione latino?

La quarta declinazione latina comprende sostantivi principalmente maschili e femminili, e alcuni neutri. Si distingue per il tema in -u.

Caratteristiche principali:

  • Tema: -u-
  • Genitivo singolare: -ūs
  • Nom. sing. Masch./Femm.: Generalmente -us (con alcune eccezioni)
  • Nom. sing. Neutro:

Esempi tipici:

  • manus, manūs (femminile) - mano
  • fructus, fructūs (maschile) - frutto
  • cornū, cornūs (neutro) - corno

Declinazione:

La declinazione della quarta declinazione presenta alcune peculiarità, soprattutto al dativo e ablativo plurale.

CasoSingolare Maschile/FemminileSingolare NeutroPlurale Maschile/FemminilePlurale Neutro
Nominativo-us-ūs-ua
Genitivo-ūs-ūs-uum-uum
Dativo-uī-uī-ibus-ibus
Accusativo-um-ūs-ua
Vocativo-us-ūs-ua
Ablativo-ibus-ibus

Eccezioni e particolarità:

  • Alcuni sostantivi, come domus, domūs (casa), presentano forme miste tra la seconda e la quarta declinazione (ad esempio, domī al locativo). Questo fenomeno è descritto più in dettaglio in Decl extensioni particolari.
  • Il dativo e l'ablativo plurale in -ubus si trovano in alcuni sostantivi per distinguerli da parole simili della terza declinazione (es: tribus, da tribus, tribūs - tribù). Potrebbero verificarsi casi di Omografi con declinazioni precedenti.
  • Il sostantivo Iesus (Gesù) segue un modello di declinazione unico, influenzato dal greco.

Importanza:

La conoscenza della quarta declinazione è fondamentale per la comprensione e la traduzione dei testi latini. Comprendere la differenza tra le varie Declinazioni aiuta nell'analisi grammaticale.